Pubblicazioni Scientifiche

  • Libri

Acustica. Fondamenti e applicazioni - UTET Univeristaria: testo di autori vari a cura di Renato Spagnolo, Ed. UTET, Torino, 2015 (ISBN 978-88-6008-446-0) - Coautore (capitolo 21: "Acustica architettonica" e capitolo 22 "Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi")

Audioscan Milano - The sound of the city: testo di autori vari a cura di Vittoria Broggini e Giorgio Sancristoforo, Ed. Postmedia Books, Milano, 2010 (ISBN 9788874900503) - Saggio dal titolo “Necessary Noise (il rumore necessario)”

Acustica Musicale e architettonica - Città Studi Edizioni: testo di autori vari a cura di Renato Spagnolo e Sergio Cingolani, Ed. UTET – Torino, 2005 (ISBN 9788825173215) - Coautore (capitolo 16: "Le sale di piccole dimensioni")

Manuale di Acustica Applicata - Città Studi Edizioni: testo di autori vari a cura di Renato Spagnolo, Ed. UTET, Torino, 2001 (ISBN 9788825173208) - Coautore (capitolo 6: "Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi")
 
 
  • Pubblicazioni su riviste scientifiche

 Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali

  1. "An innovative composite plywood for the acoustic improvement of small closed spaces", F. Negro, M. Fringuellino, C. Cremonini, R. Zanuttini. Holzforschungvol. 71, n° 6, 521-526, 2017.
  2. “Development of framed poplar plywood for acoustic improvement”, F. Negro, C. Cremonini, R. Zanuttini. M. Fringuellino. Wood Researchvol. 61, n° 1, 121-127, 2016.
  3. “Progressive Impedance Method for the classical analysis of acoustic transmission loss in multi-layered walls” - M. Fringuellino, C. Guglielmone - Applied Acoustics, Vol. 59, n°3, 275-285, 2000.
  4. “The role of auditory neural input in Sudden Infant Death Syndrome” - M.W. Stewart, R.S. Smith, F. Ribichini, M. Fringuellino - The International Journal of  Prenatal and Neonatal Medicine, Vol. 5, n° 1, 9-16, 2000.
  5. “Sound Transmission through Hollow brick walls” - M. Fringuellino, R.S: Smith - The Journal of Building Acoustic, Vol. 6, N° 3/4, 211-224, 1999.

Pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali

  1. “Modello del campo acustico interno ad un veicolo ferroviario basato sulla statistical energy analysis”; Commento per la rubrica “Acustica nel mondo” - Rivista Italiana di Acustica, Vol. 36, N. 1 Gennaio - marzo 2012, pagg. 67 – 68.
  2.  “Soundscape in Italia: Audioscan Milano”; Nota tecnica - Rivista Italiana di Acustica, Vol. 34, N. 4, ottobre - dicembre 2010, pagg. 31 – 34.
  3.  “Calcolo dell’isolamento di partizioni con il metodo delle onde; Commento per la rubrica “Acustica nel mondo” - Rivista Italiana di Acustica, Vol. 31, N. 3-4, Luglio - dicembre 2007, pagg. 52 – 53.
  4. “La progettazione acustica di regie per studi di registrazione con ascolti in formato 5.1”; Rivista Italiana di Acustica, Vol. 31, N. 1., marzo 2007, pagg. 25 – 32.
  5.  “La Statistical Energy Analysis come strumento progettuale applicato all’acustica edilizia”; Rivista Italiana di Acustica, n° 3-4, pagg. 95-105,1999.

 

  • Proceedings di congressi
  1. Optisoundwood project: enhancing poplar plywood with sound absorption properties”; Proceedings (paper 7) of the Second Conference on Engineered Wood Products based on Poplar/willow Wood, Leòn, Spain, 8th – 10th September 2016.
  2. Optisoundwood: un progetto multidisciplinare per lo sviluppo di manufatti a base di legno innovativi”; Proceedings of the Second International Congress of Silviculture, Firenze, 2014.“Progettazione acustica di una sala ripresa per studio di registrazione”; Atti del XXXVIII Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, Rimini, 2011.
  3. “Il dimensionamento acustico di una regia per gli studi di registrazione”; Atti del XXXIV Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, Firenze, 2007.
  4. "A new technology for the reproduction of the intrauterine acoustic climate inside new-born preterm incubators", Atti del V International Congress of the International Society for new Technology in Gynecology, Reproduction and Neonatology, Roma, 2001.
  5. “Reproduction of the intrauterine acoustic climate inside early new-born incubators”, Atti del XIX International Symposium on Neonatal Intensive Care, 34, Milano, 2000.
  6. “Un dispositivo per la riproduzione del clima acustico intrauterino all’interno di incubatrici per neonati pretermine”; Atti del XXVIII Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, 69-72, Trani (Bari), 2000.
  7. “Analisi agli elementi finiti del comportamento acustico in bassa frequenza delle camere per la misura del potere fonoisolante”; Atti del XXVIII Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, 189-192, Trani (Bari), 2000.
  8. “Previsione della Transmission Loss di pareti in mattone forato utilizzando il metodo SEA”; Atti del XXVII Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, 103-107, Genova, 1999.
  9. “Predicting Sound Transmission Through Perforated Brick Walls Using S.E.A.”; proceedings of the International Forum Acusticum, Berlin, 1999.
  10. “Classical analysis of multilayered walls Transmission Loss in comparison with F.E.M and S.E.A. approach”; proceedings of the 16th International Congress of Acoustics, 353-354, Seattle (WA), 1998.
  11. “Confronto fra metodo classico e Statistical Energy Analysis nello studio della Transmission Loss di pareti multistrato”; Atti del XXVI Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, 157-161, Torino, 1998.
  12. “Metodo delle Impedenze Progressive nello studio della Transmission Loss di pareti multistrato”; Atti del XXV Convegno nazionale Associazione Italiana Acustica, 665-672, Perugia, 1997.

 

  • Pubblicazioni interne all’Istituto Metrologico Nazionale INRIM di Torino
  1. “Caratterizzazione delle proprietà acustiche di materiali fibrosi innovativi”, ricerca commissionata dalla azienda Bosco Italia, anno 2000.
  2. “Analisi Teorica in Acustica Costruttiva”, Testo del corso omonimo, febbraio 1999.
  3. “Metodo delle Impedenze Progressive nello studio classico dell’isolamento acustico di pareti multistrato”; Rapporto Tecnico Interno N° 533, luglio 1997.

 

Vai all'inizio della pagina